Partecipa attivamente all'elaborazione delle politiche europee e condividi con noi le tue opinioni. Leggi qui sotto come puoi contribuire alla riflessione sulle nostre politiche e su come lavoriamo.
Facci sapere cosa ritieni importante!

Esprimi il tuo parere sulle prossime politiche dell'UE e sulla semplificazione delle legislazioni esistenti.

Proponi o sostieni idee per nuove normative dell'UE.

Partecipa al dibattito e dialoga con altri cittadini su questioni che riguardano tutti noi.
In primo piano: Contribuisci a definire le politiche dell'UE... nella tua lingua!

Attraverso la piattaforma Consultazioni pubbliche e feedback i cittadini, le imprese e le organizzazioni possono condividere le loro opinioni su inviti a presentare contributi, proposte legislative e altro ancora.
Uno dei principali punti di forza della piattaforma è il suo forte impegno a favore del multilinguismo. Attualmente quasi l'85% delle consultazioni pubbliche è disponibile in tutte le 24 lingue dell'UE. E funziona: i documenti tradotti ricevono il 35% di contributi in più rispetto alle versioni soltanto in lingua inglese.
Per fare ancora di più, la Commissione ha introdotto una nuova funzione di traduzione automatica. Questo strumento consente agli utenti di leggere osservazioni e documenti di sintesi nella propria lingua, eliminando le barriere linguistiche e promuovendo un dialogo veramente europeo. Ora ogni cittadino può partecipare alle politiche dell'UE, indipendentemente dalla lingua che parla.
Per saperne di più
Consultazioni pubbliche e feedback (chiamato in precedenza "Di' la tua") è un portale unico che consente ai cittadini e ad altri soggetti interessati di esprimere il loro punto di vista sulle iniziative della Commissione e contribuire al processo decisionale. La Commissione s'impegna a prendere in considerazione i pareri ricevuti sia nella fase di elaborazione delle normative e politiche europee che in quella attuativa. La consultazione pubblica Protezione dei minori - integrazione dei sistemi o i riscontri ricevuti in merito alle norme dell'UE sui diritti delle vittime sono esempi di come si può contribuire al processo decisionale.
Lo strumento dell'iniziativa dei cittadini europei consente ai cittadini dell'UE di invitare la Commissione europea a proporre atti legislativi su temi che rientrano nelle sue competenze. Ogni iniziativa deve raccogliere almeno un milione di firme valide. Dalla sua introduzione nel 2012, le iniziative avviate sono state oltre 100 e circa 18 milioni di cittadini dell'UE ne hanno sostenuta almeno una. Le iniziative con esito positivo hanno influito sulle proposte legislative della Commissione su questioni quali l'accesso all'acqua potabile o la fissazione di obiettivi obbligatori per ridurre l'uso dei pesticidi chimici.
La piattaforma partecipativa dei cittadini funge da spazio in cui i cittadini possono partecipare a discussioni a livello europeo su future importanti proposte dell'UE che interessano tutti noi. Dal punto di vista della Commissione europea, questo spazio le consente di conoscere quanto prima le opinioni dei cittadini quando vengono elaborate nuove iniziative strategiche. La Commissione valuterà le idee e proposte presentate e le reazioni dei vari cittadini e ne terrà conto nell'ulteriore formulazione delle sue iniziative.
La piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori

La piattaforma per la partecipazione dei minori è uno spazio di dialogo con i cittadini più giovani dell'UE per far sentire la loro voce nell'elaborazione delle politiche dell'Unione. È stata istituita dalla Commissione europea in collaborazione con il Parlamento europeo e le organizzazioni della società civile.
Tutti i minori dell'UE possono partecipare a consultazioni online e, una volta divenuti membri, anche a interviste, gruppi di riflessione e riunioni online e offline. Hanno inoltre voce in capitolo sulla direzione e sull'attuazione delle attività della piattaforma, sulla co-creazione del sito web e sugli aspetti relativi alla comunicazione.